Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

LA SCUOLA DI CHICAGO e gli architetti della prateria 1871-1910
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Clean Edizioni |
EAN | 9788884972651 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo nella capitale dell’Illinois, a partire dal 1871, dopo il grande incendio della Chicago costruita in legno, di una nuova architettura basata su canoni estetici originali, con la costruzione di grandiosi edifici realizzati per la prima volta con armature in acciaio, scansioni di grandi finestre, l’invenzione di tecnologie innovative come gli ascensori: l’atto di nascita di quello che diventerà universalmente noto come ‘grattacielo’. L’ultimo trentennio dell’Ottocento a Chicago ha lasciato un’impronta decisiva sull’architettura moderna, con la partecipazione dei più grandi architetti del momento come Louis H. Sullivan, Henry Hobson Richardson, William Le Baron Jenney, Daniel H. Burnham, John Root e Frank Lloyd Wright alle sue prove iniziali, i quali diedero forma alla prima Scuola di Chicago. Parole chiave: Manfredo Tafuri, Frank Lloyd Wright, Midwest americano, Louis Sullivan, Esposizione mondiale Chicago, Case della prateria, Benedetto Gravagnuolo, Fiera Colombiana, Piano di Chicago, Architetti della Prateria, Robie House, Casa sulla Cascata, Fallingwater, Henry Hobson Richardson, Burnham&Root, Bertrand Goldberg, Holabird&Roche, Henry Hobson Richardson.