Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni - Librerie.coop

La lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni

di
€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Università degli Studi di Trento
EAN 9788884439123
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Il IV Convegno Internazionale del Seminario Permanente di Poesia, svoltosi tra l'8 e il 9 novembre del 2016 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, ha avuto a tema la Lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni. Solo apparentemente di limitata diffusione, la lettera in versi è sempre stata presente nella lirica occidentale. A partire dalla poesia latina (da Lucilio a Orazio) essa è divenuta un genere poetico suo iure. Nelle letterature medievali troviamo le epistole poetiche dei trovatori, ma anche le lettere in versi di personaggi romanzeschi, nonché la corrispondenza poetica del Duecento italiano. Tra XV e XVII secolo il modello oraziano è stato molto vitale, mentre nello stesso periodo, in Italia, anche le Heroides ovidiane hanno costituito un esempio assai diffuso. Nei secoli successivi i casi sono stati numerosi, spesso con funzione di poesia "militante", di argomento letterario, morale, politico. Il Novecento offre un panorama vario e complesso. Alle tipologie e funzioni tradizionali si sono aggiunte quelle legate alla riflessione su comunicazione e incomunicabilità poetiche.