Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica. Catalogo della mostra (Rovigo, 6 dicembre 2024-21 aprile 2025) - Librerie.coop

Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica. Catalogo della mostra (Rovigo, 6 dicembre 2024-21 aprile 2025)

€ 28,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Antiga Edizioni
EAN 9788884354952
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Arte
Scienze sociali
Biografie
LINGUA ita

Descrizione

Rovigo ricorda Cristina Roccati, la donna che "osò" studiare fisica. Osò studiare, perché all'epoca, che da un piccolo paese, Rovigo - che nel '700 contava su una popolazione di all'incirca 5 mila abitanti e su un'economia non certo tra le più fiorenti - una ragazza di appena 15 anni partisse per Bologna per studiarvi all'Università era cosa mai vista. E ancora più incomprensibile, e forse scandaloso, parve l'oggetto dei suoi studi: materie che esulavano dalle competenze proprie "delle donne". La Roccati si laureò nel 1751, appena diciannovenne, e l'anno successivo si trasferì a Padova per continuare la sua formazione con lo studio dell'astronomia e della fisica di Newton. La sua carriera era in realtà iniziata dalla poesia erudita e d'occasione, composta per esempio per le nozze di personalità di spicco, un'attività che l'aveva fatta apprezzare non solo nella sua città natale, ma anche a Bologna e in altre accademie d'Italia. Dopo le vivaci esperienze a Bologna e Padova, la vita di Cristina Roccati trascorse sempre a Rovigo, dove portò la scienza galileiana e la fisica newtoniana in lezioni che ci sono pervenute fino ad oggi e che ci restituiscono uno spaccato della scienza e della società del tempo. Mostra a Palazzo Roncale, dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con l'Accademia dei Concordi e il Comune di Rovigo, da un'idea di Sergio Campagnolo.