Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Bambini e gioco - Librerie.coop

Bambini e gioco

Protezione:   

Social DRM

€ 10,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Junior
EAN 9788884347343
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume affronta il tema del gioco in educazione in un’ottica multidisciplinare, avendo come riferimento il Sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini da zero a sei anni istituito con il d.lgs. n. 65/2017. Articolato in sette saggi, tratta il rapporto tra realtà ludica e approccio educativo a partire da prospettive disciplinari differenti – la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, l’antropologia, le teorie e le ricerche pedagogiche sul gioco – , fornendo un quadro degli studi più rilevanti e delineando gli orientamenti che ne derivano in termini di pratiche educative. Questo intreccio tra prospettive disciplinari e tra teoria e pratica permette di fare chiarezza su diversi piani: su quello dei riferimenti teorici fondamentali, che vengono illustrati, ma anche discussi dai diversi autori; su quello del rapporto tra tali riferimenti e le implicazioni operative che comportano; infine, su quello delle pratiche da mettere in atto per realizzare contesti educativi di qualità per il gioco.Il filo rosso che attraversa i saggi è l’idea che il gioco rappresenti una dimensione cruciale per definire prospettive pedagogiche trasversali all’educazione da zero a sei anni. Ogni saggio è corredato da un’antologia di brani che permette al lettore di confrontarsi direttamente con gli autori, i documenti, gli strumenti citati, arricchendo le possibilità di studio e approfondimento.Il libro si rivolge a studenti e a operatori che a diverso titolo sono coinvolti nell’educazione infantile, offrendo strumenti teorici e operativi per la formazione a una professionalità ludica. Rappresenta inoltre un’occasione d’aggiornamento per studiosi e ricercatori interessati a indagare il complesso rapporto tra gioco e relazione educativa.