Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Materiali in esplorazione - Librerie.coop

Materiali in esplorazione

Protezione:   

Social DRM

€ 5,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Junior
EAN 9788884347138
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questa raccolta di suggestioni intorno agli elementi naturali della quotidianità, raccontati con un linguaggio più creativo, sono pagine di taccuino che hanno l’obiettivo di stimolare riflessioni e connessioni tra ambiente, materiali ed esperienze. I bambini incontrano la natura a ogni passo, tanto all’interno degli spazi verdi educativi quanto in quelli urbani, nei tragitti da casa a scuola, nel tempo libero e in quello che viene dedicato all’osservazione e alla raccolta degli stessi, piccoli musei da contemplare in ogni loro sfaccettatura. La bellezza degli elementi suscita in ognuno un sentimento di stupore, quel desiderio di conoscere tale per cui la curiosità si trasforma in una lente di ingrandimento dei dettagli che spesso, invisibili, passano inosservati, ma è proprio in quelle linee, cromie, metamorfosi che la meraviglia assume la forma delle domande interessanti, aprendo infinite piste di ricerca e di rilancio.Ogni elemento naturale, dal filo d’erba alla carcassa di un insetto, è una possibile fonte di esplorazione, ma perché diventi materiale destrutturato, mediatore di apprendimenti, è necessario che l’adulto educhi il proprio sguardo, osservi come un artista o come un bambino, il mondo circostante, cercando di non tralasciare nessuna sfumatura e nessuna sensazione, raccogliendo le domande implicite ed esplicite che si sollevano intorno e iniziando a disegnare quella che è una sorta di mappa di possibilità.Ogni “carta di identità del materiale” di questa raccolta è costruita su indagini multisensoriali alle quali si è dedicato tempo e cura, annotando la descrizione fisica, le ricerche, le domande dei bambini, i possibili scenari di allestimento, dallo sguardo più scientifico a quello più artistico: documentazioni alle quali attingere per costruire rilanci e stimolare la creatività.