Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le attività di cura nel nido d'infanzia - Librerie.coop

Le attività di cura nel nido d'infanzia

di
€ 18,60
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni Junior
EAN 9788884346179
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
COLLANA / SERIE Biblioteca scienze dell'infanzia
LINGUA ita

Descrizione

Il tema della cura nei servizi educativi per la prima infanzia è uno dei più significativi, anche se non possiamo esimerci dal riconoscere che all'interno del contesto pedagogico la categoria di cura ha dovuto superare una visione prettamente legata al soddisfacimento dei bisogni fisiologici dei bambini: è quindi venuto meno quel pregiudizio che per tanto tempo, troppo, ha attribuito il lavoro di cura all'istinto materno. Le routine sono delle occasioni di interazione e socializzazione per il bambino e risultano fondamentali ai fini del suo sviluppo: egli apprende e lo fa guardando, imitando, interagendo e seguendo le indicazioni e i modelli proposti dall'adulto. Nei nidi d'infanzia, all'interno della categoria di cura rientrano vari momenti, come l'entrata e l'uscita, il pranzo, il cambio e il sonno, ma anche alcuni gesti, come soffi are il naso al bambino, pettinarlo dopo che ha dormito, tirargli su le maniche della maglia prima di mangiare, lavargli le mani, essergli vicino quando si addormenta e si risveglia... Il volume, attraverso l'analisi di alcune interviste semi-strutturate fatte a un gruppo di educatrici che lavorano nei nidi della regione Toscana, cerca di fare emergere la percezione che le intervistate hanno in merito alla cura del bambino. La ricerca, inoltre, indaga sugli spazi in cui vengono svolti i momenti di routine, in modo da capire se l'intenzionalità educativa accoglie e rispetta i bisogni espressi dai bambini. Le varie testimonianze presentate costituiscono degli esempi di pratiche educative, pertanto possono stimolare e attivare dimensioni di incontro, confronto e scambio con altre realtà presenti nel nostro Paese.