Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Disabilità, integrazione e formazione degli insegnanti
€ 28,20
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Junior |
EAN | 9788884342935 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2006 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative |
COLLANA / SERIE | Disabilità trattamento integrazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume racconta di una esperienza di formazione di Insegnanti Specializzati per il Sostegno all'Integrazione dei soggetti disabili condotta nell'ambito della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario e attuata a Milano dal 2002. Emerge l'intento di formare insegnanti consapevoli della propria funzione di mediatori nel processo di integrazione dei disabili e capaci di parlare in positivo delle disabilità, nel senso di avere sempre come riferimento lo stato di salute e il funzionamento, come suggerisce il documento ICF (International Classification of Functional Disability and Health) dell'organizzazione Mondiale della Sanità varato nel 2001. L'insegnante di sostegno - come mediatore di un processo che pone al centro l'attività come fonte dello sviluppo che dipende non solo dalle condizioni proprie dell'individuo, ma anche dalle condizioni derivanti dal mondo esterno - risulta determinante e deve assolvere funzioni di supporto, tutoraggio e controllo in itinere. Questo tipo di insegnante richiede una formazione in una prospettiva metacognitiva, intesa come consapevolezza del proprio e dell'altrui funzionamento, cognitivo ed emotivo, e dei meccanismi di regolazione di questo funzionamento. La continuità dell'esperienza ha reso possibile una operazione di riflessione su ciò che è stato pensato, programmato, attuato e verificato sino ad oggi da coloro che in qualità di docenti, collaboratori, conduttori di laboratori, supervisori del tirocinio hanno partecipato a tale formazione.