Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Le cento novelle contro la morte
Protezione:
Adobe DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Carocci Editore |
EAN | 9788884028426 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nelle dense pagine del Decameron si intrecciano vari e importanti livelli di lettura: la definizione del quadro storico di riferimento, dominato, a livello europeo, da una grande crisi demografica, sociale, culturale e religiosa, determinata in buona parte dal terribile flagello della Peste nera; la fuga da Firenze dei tre giovani e delle sette donne componenti la “brigata” narrante assume allora per Cardini una valenza particolare: non semplice ricerca di una dilettosa salvezza lontano dal contagio, ma vero e proprio ciclo di psicoterapia di gruppo nel corso del quale ognuno dei narratori procede alla ricerca di se stesso. Lungi poi dal celebrare l’apologia della società borghese e mercantile, il Decameron intende veicolare, secondo l’Autore, la condanna di quella società votata al denaro e al commercio, punita da Dio con la piaga della peste, e il suo superamento in nome del recupero dei valori cortesi e cavallereschi, basati sull’amore disinteressato, sull’amicizia e la solidarietà, sul disprezzo delle ricchezze materiali. Il Decameron, dunque, come “rifondazione cavalleresca del mondo”: una lettura suggestiva e affascinante, che riconosce in Boccaccio l’ultimo uomo del Medioevo, piuttosto che il primo dell’età moderna.