Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Colombia: tra narcotraffico e narco-narrativa - Librerie.coop

Colombia: tra narcotraffico e narco-narrativa

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Graus Edizioni
EAN 9788883467387
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Criminologia
Storia
COLLANA / SERIE Coralli
LINGUA ita

Descrizione

Il testo analizza e comprende in che modo la cultura nata dal narcotraffico influenza la società colombiana e la scala di valori insita in essa. Dopo l'analisi storico-culturale della nazione colombiana, l'autrice illustra la situazione politica ed economica globale per poi concentrarsi sui particolari sudamericani, contestualizzando gli avvenimenti tra la fine della guerra fredda e la metà degli anni Novanta. Attraverso l'analisi di accadimenti storici di rilievo come il periodo della Violencia (1948-1958), la formazione di forze armate ribelli (FARC, ELN, M-19), l'assassinio di figure politiche importanti quali il Ministro Rodrigo Lara Bonilla e il candidato alla presidenza Luis Carlos Galan, si cerca di comprendere il fenomeno del narcotraffico e le conseguenze dello stesso, sia a livello socioculturale sia politico-economico. L'analisi non prescinde dall'attenzione alle dinamiche relazionali tra la Colombia e gli Stati Uniti. Centrale, nel testo, la figura di Pablo Escobar, che viene analizzata nelle sue complesse sfaccettature.