Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fabbriche. Origine e sviluppo dell'architettura industriale - Librerie.coop

Fabbriche. Origine e sviluppo dell'architettura industriale

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni Pendragon
EAN 9788883425028
ANNO PUBBLICAZIONE 2007
CATEGORIA Architettura e urbanistica
COLLANA / SERIE Tecnica e tradizione
LINGUA ita

Descrizione

Nonostante la sua lunga storia, la fabbrica continua a esercitare un enorme fascino sui moderni architetti, che spesso hanno preferito questo tipo di edifici, considerati esempi di architettura "autentica", ai maestosi palazzi pubblici e alle lussuose abitazioni private delle città contemporanee. Numerosi architetti europei, che all'inizio del XX secolo si sono rivolti agli Stati Uniti in cerca di ispirazione, erano molto più colpiti dalle grandi fabbriche di Detroit che non dai monumenti di New York o di Washington D.C. Questo libro, partendo dall'osservazione della potente valenza simbolica dell'edificio-fabbrica, ne prende in esame le diverse incarnazioni: come immagine, come icona, come istanza innovatrice e come laboratorio. L'autrice ripercorre le tracce della storia della fabbrica moderna, dai progetti utopistici di Robert Owen e Claude Ledoux all'inizio del XIX secolo, alle grandi "cattedrali dell'industria" moderniste di Peter Behrens, Albert Kahn e Frank Lloyd Wright, fino al revival post-industriale delle ex fabbriche, in operazioni come la ricostruzione del Lingotto di Torino da parte di Renzo Piano o i parchi industriali creati nella regione tedesca della Ruhr.