Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
L'impresa criminale - Librerie.coop

L'impresa criminale

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Fridericiana Editrice Universitaria
EAN 9788883381478
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’operatività delle mafie si è trasformata radicalmente, affiancando alle tipiche azioni malavitose “militari” nuove forme di comportamenti criminali, pervasivi e altrettanto pericolosi, che si basano sulla potenza del denaro, sulla capacità di intessere relazioni con ampi settori deviati della politica, dell’imprenditoria, delle professioni, delle Istituzioni, alimentando un circuito vizioso e nefasto di collusioni e corruzioni affaristiche mascherate da apparenze fintamente e artatamente legali. Tali cambiamenti rendono essenziali gli apporti di competenze specialistiche economico-aziendali a sostegno delle azioni promosse dalla Magistratura per comprendere la complessità tecnica dei fenomeni mafiosi moderni e disvelare le appartenenze insospettabili che alimentano e rafforzano le fondamenta economiche delle organizzazioni criminali. In particolare, appare evidente la carenza di conoscenze manageriali fondamentali nei processi di analisi “ex ante” della valenza strutturale, strategica e commerciale delle attività imprenditoriali riconducibili alle organizzazioni mafiose da sottoporre eventualmente ai regimi cosiddetti di prevenzione. La valenza culturale e tecnica di queste tematiche richiedeva uno sforzo di ricerca finalizzato ad una prima sistematizzazione delle esperienze e conoscenze prodotte in anni di vita professionale spesa nell’azione di contrasto alle attività imprenditoriali malavitose, essenziali per realizzare una altrettanto efficace politica di testimonianza culturale e valoriale arricchita da contributi specialistici di matrice accademica. Ciò al fine di alimentare la crescita delle conoscenze tecniche “di frontiera” maggiormente utili a comprendere la vera essenza dei fenomeni criminali.