Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Mare nostrum. Percezione ottomana e mito mediterraneo in Italia all'alba del '900
€ 22,50
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Guerini e Associati |
EAN | 9788883357022 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2005 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Turchi, armeni, arabi, greci, ebrei: "le cinque dita della mano del Sultano", come recita un detto ottomano classico, ecco gli ambiti nazionali sui quali era costruito l'equilibrio sovranazionale e interreligioso dell'impero della Mezzaluna. Allora, ai tempi dell'impero ottomano (inizio Novecento), la concezione del Mediterraneo era "rovesciata" rispetto alla tradizione eurocentrica: un mare interno all'Oriente in cui si aprivano mari più piccoli che davano accesso all'Europa. La fine dell'impero ottomano ha segnato la fine della convivenza tra questi popoli e la nascita di entità nazionali, i cui contrasti hanno insanguinato la storia del Novecento e l'inizio del nuovo millennio.