Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Critica del testo (2011) Vol. 14/1
Protezione:
Adobe DRM
€ 23,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883348860 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Premessa di Roberto Antonelli (p. vii-ix)
Problematiche
Roberto Antonelli, Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia? (p. 3-23)
Andreas Kablitz, Die Ethik der Göttlichen Komödie (p. 25-79)
Zygmunt G. Baranski, Dante poeta e lector: «poesia» e «riflessione tecnica» (con divagazioni sulla Vita nova) (p. 81-110)
Roberto Mercuri, Il metodo intertestuale nella lettura della Commedia (p. 111-151)
Albert Russell Ascoli, Tradurre l’allegoria: Convivio II, i (p. 153-175)
Teodolinda Barolini, Dante’s Sympathy for the Other, or the Non-Stereotyping, Imagination: Sexual and Racialized Others in the Commedia (p. 177-204)
Le opere e la ricezione
Natascia Tonelli, Le rime (p. 207-232)
Roberto Rea, La Vita nova: questioni di ecdotica (p. 233-277)
Raffaella Zanni, Il De vulgari eloquentia fra linguistica, filosofia e politica (p. 279-343)
Giorgio Stabile, Dante oggi: il Convivio tra poesia e ragione (p. 345-399)
Antonio Montefusco, Le Epistole di Dante: un approccio al corpus (p. 401-457)
Riccardo Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca (p. 459-518)
Paolo Canettieri, Il Fiore e il Detto d’Amore (p. 519-530)
Saverio Bellomo, «La natura delle cose aromatiche» e il sapore della Commedia: quel che ci dicono gli antichi commenti a Dante (p. 531-553)
Alessia Ronchetti, Da Beatrice a Fiammetta. Prime risposte boccacciane al modello autobiografico dantesco (p. 555-580)
Simon A. Gilson, «La divinità di Dante»: The Problematics of Dante’s Critical, Reception from the Fourteenth to the Sixteenth Centuries (p. 581-603)
Riassunti – Summaries (p. 605-615)
Biografie degli autori (p. 617-620)