Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Critica del testo (2010) Vol. 13/2 - Librerie.coop

Critica del testo (2010) Vol. 13/2

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Viella Libreria Editrice
EAN 9788883348846
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Maria Luisa Meneghetti, Eteronimi e avatars: il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1) (p. 7-24) Marco Bernardi, L’Orazio Par. lat. 7979 e la formazione dei trovatori (p. 25-65) Massimiliano Gaggero, Variantes de rédaction dans la tradition manuscrite du Piramus et Tisbé (p. 67-100) Roberto Tagliani, Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose (p. 101-137) Serena Lunardi, La Dame escoillee e Die Vrouwen Zuht: nuove ricognizioni intorno al tema della “bisbetica domata” (p. 139-189) Giuliano Rossi, «Ma come d’animal divegna fante»: Dante tra Alberto Magno e Tommaso (p. 191-209) Mira Mocan, Le ultime parole di Virgilio: su Purgatorio XXVII 142 (p. 211-234) Ilaria Tufano, Dal tradimento alla negromanzia: la vicenda di Enea nel Trecento italiano (p. 235-256) Nadia Cannata, Κοινή, dialetto, lingua comune: le radici greche di un dibattito rinascimentale (p. 257-271) Barbara Ronchetti, Un poema futurista russo in terza rima. Riflessioni sulla traduzione (p. 273-308) Riassunti - Summaries (p. 309-315) Biografie degli autori (p. 317-319)