Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Critica del testo (2003) Vol. 6/2
Protezione:
Adobe DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883348662 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Saggi
Monica Longobardi, Sondaggi retorici nelle epistole di Guiraut Riquier. Figure di ripetizione e proverbio (p. 665-720)
Corrado Bologna, Il «punto» che «vinse» Dante in Paradiso (p. 721-754)
Andrea Malagamba, Il concetto di “attenzione” nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (p. 755-777)
Martin Rueff, L’art de la fugue ou de la littérature comme forme symbolique. À propos de J.-C. Cavallin, Poeta Faber, Verona 2003 (p. 779-800)
Valerio Magrelli, L’invasione degli ultratesti (p. 801-817)
Radiografie
Sergio Bozzola, Lettura stilistica di Rerum vulgarium fragmenta 310 («Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena») (p. 821-835)
Rita Marnoto, «Spero trovar pietà, nonché perdono». Tradução e imitação no lirismo português do século XVI (p. 837-851)
Proposte
Giulia Ponsiglione, La lirica di Michelangelo e i poeti savonaroliani (p. 855-881)
Ermeneutica minima
Roberto Rea, Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire» (p. 885-896)
Riassunti - Summaries (p. 897-903)
Biografie degli autori (p. 903-904)