Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Critica del testo (2002) Vol. 5/3
Protezione:
Adobe DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883348648 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Ricordo di Giorgio Brugnoli, di Fabrizio Beggiato (p. 639)
Lavori in corso
Giorgio Brugnoli, L’invidia di Pier della Vigna (p. 643-654)
Alvise Andreose, La lingua del frammento VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Studio linguistico (p. 655-668)
Il testo ritrovato
Eleonora Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I) (p. 671-681)
Giuseppe Tavani, L’intollerabile precarietà del testo (il testo ritrovato di Eça de Queiros) (p. 683-692)
Recensioni
Enrico Zimei, Carlo Pulsoni, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica (p. 695-702). Corrado Bologna, Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis (p. 703-720). Elisabetta Sarmati, Stefano Arata, Textos, géneros, temas. Investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia, a cura di F. Antonucci (p. 721-732)
Schedario romanzo
Elenco dei periodici spogliati (p. 735)
Linguistica (p. 737)
Letterature (p. 761)
Varia (p. 761), Storie letterarie e antologie (p. 800), Provenzale (p. 802), Francese (p. 823), Italiano (p. 849), Castigliano (p. 900), Catalano (p. 912), Portoghese (p. 915), Da Internet (p. 918).
Riassunti - Summaries (p. 933-943)
Biografie degli autori (p. 945-946)