Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Critica del testo (2002) Vol. 5/2 - Librerie.coop

Critica del testo (2002) Vol. 5/2

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Viella Libreria Editrice
EAN 9788883348631
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Ecdotica Silvia Conte, Soudadier, per cui es jovens (BdT 293, 44). Richiami esegetico-biblici nella rappresentazione della chimera (p. 407-444) Saggi Simonetta Bianchini, Il Cligès di Chrétien de Troyes: un romanzo in omaggio? (p. 447-470) Giorgio Brugnoli, Dante e l’interpretatio Vergiliana (p. 471-476) Carlo Pulsoni, I classici italiani di Aldo Manuzio e le loro contraffazioni lionesi (p. 477-487) Martin Rueff, Robinson, une vue de l’esprit (à propos du Robinson de Paul Valéry) (p. 489-538) Radiografie Gioia Paradisi, Arianna Punzi, Il Tristano dell’Archivio Storico di Todi. Edizione (p. 541-566) Esercizi Maria Laura Palermi, A questo punto voglio che tu pense. Note di lettura intorno ad una serie rimica della Commedia (p. 569-593) Ermeneutica minima Roberto Rea, Dubbiosi disiri (Rosa fresca aulentissima, vv. 1-2) (p. 597-626) Giovannella Desideri, L’«anima folle»: Dante e il «disdegno» di Cavalcanti (p. 627-632) Riassunti - Summaries (p. 633-635)) Biografie degli autori (p. 637-638))