Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Critica del testo (2001) Vol. 4/1
Protezione:
Adobe DRM
€ 23,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883348594 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi)
Cavalcanti o dell’interiorità
Roberto Antonelli, Cavalcanti o dell’interiorità (p. 1-22)
Guglielmo Gorni, Una silloge d’autore nelle rime del Cavalcanti (p. 23-39)
Paolo Cherchi, Cavalcanti e la rappresentazione (p. 41-57)
Corrado Bologna, Fisiologia del Disamore (p. 59-87)
Matteo Auciello, Spiriti e fiammette: dalla metonimia alla metafora (p. 89-136)
Federico Sanguineti, “Loco” e “dimoranza”: Guido fra averroismo e platonismo (p. 137-140)
Giorgio Inglese, Dubbi d’amore (p. 141-154)
Furio Brugnolo, Cavalcanti “cortese”. Ancora su Donna me prega, vv. 57-62 (p. 155-171)
Roberto Mercuri, Il poeta della morte (p. 173-197)
Giovannella Desideri, Sed rideret Aristotiles si audiret… «Da più a uno face un sollegismo» (p. 199-221)
Danilo Bonanno, Guido in Paradiso. Donna me prega e l’ultimo canto della Commedia (p. 223-243)
Luciano Formisano, Cavalcanti e la pastorella (p. 245-262)
Irene Maffia Scariati, Tra l’Amico di Dante e il «primo amico» (p. 263-303)
Letterio Cassata, Un’ipotesi per Pg 24, 61-62 (p. 305-310)
Tavola rotonda
Cavalcanti o dell’interiorità (p. 311-332)
Riassunti - Summaries (p. 333-341)
Biografie degli autori (p. 343-345)