Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Critica del testo (1998) Vol. 1/2
Protezione:
Adobe DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883348518 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Ecdotica
Paolo Cherchi, Onomastica e critica testuale. Il caso della Piazza Universale di Tomaso Garzoni (p. 629-652)
Saggi
Javier de Navascués, Un lugar en el mundo: la ensoñación geogràfica en Leopoldo Marechal (p. 653)
Raffaella Pelosini, Il sistema-sestine nel Canzoniere (e altre isotopie di Laura) (p. 665-721)
Radiografie
Giovanni Borriero, Nuovi accertamenti sulla struttura fascicolare del canzoniere Vaticano Chigiano L. VIII. 305 (p. 723-750)
Marco Cursi, Tradizione caratterizzante e tradizione di memoria. Note sulla tradizione manoscritta del Decameron (p. 751-774)
Paola Supino, Un Tresor dei Ventimiglia: il Vat. Reg. lat. 1320 (p. 775-782)
Esercizi
Massimo Bonafin, La parola nella branche 5a del romanzo di Renart (p. 783-808)
Eugenio Burgio, In partibus aquilonis. Coordinate etnografico-simboliche di un lemma nella mappa medievale del mondo (p. 809-869)
Ermeneutica minima
Simonetta Bianchini, Un caso di aequivocatio in Guglielmo IX d’Aquitania: sofrir lo fais (BdT 183, 10, v. 31) (p. 871-883)
Riassunti - Summaries (p. 885)