Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Le prospettive del welfare in Europa
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883347535 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il tema delle politiche sociali ha conosciuto negli ultimi anni significativi passi in avanti nell’Unione Europea, con il dialogo e il confronto tra Stati membri e organi sopranazionali sugli obiettivi comuni da perseguire.
Malgrado ciò, gli Stati rimangono, anche nella convinzione popolare, i “signori della solidarietà”, i veri attori delle politiche sociali, nonostante operino in regime di coordinamento sovranazionale. Anche durante i lavori di redazione del Progetto di prima Costituzione europea si è molto discusso su quale fosse davvero il “modello sociale europeo” e sui modi per renderlo un orizzonte condiviso per tutti i cittadini del vecchio continente. Si tratta di una discussione e di un approfondimento necessariamente interdisciplinare che finiscono per chiamare in causa l’interpretazione del significato stesso dell’integrazione europea, anche in relazione ai processi di globalizzazione in corso.
Il volume, promosso dalla Fondazione Basso, intende offrire tracce e materiali per quest’opera di approfondimento concettuale nelle varie dimensioni in cui il tema della difesa e del rilancio del welfare è stato prevalentemente trattato in questi anni di faticoso e ancora incerto tentativo di costituzionalizzazione dell’Unione.
Se ne ricava una doppia indicazione: l’importanza di “cercare ancora” e insieme l’esigenza di tenere fermi alcuni valori e principi che rappresentano il cuore normativo delle tradizioni costituzionali comuni nel campo della solidarietà sociale.