Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Decimae
Protezione:
Adobe DRM
€ 39,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883347139 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Religioni Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Dal Medioevo sino ad oggi la divisione dei poteri e delle competenze tra lo Stato e la Chiesa, tra il potere laico e quello ecclesiastico, continua ad essere uno dei problemi di fondo della società occidentale e non solo.
Il regno di Sicilia dell’imperatore Federico II, sovrano della Città terrena che si contrappose alla Città celeste del papato, rappresenta un esempio molto particolare del legame tra i due poteri: i re normanni, svevi e angioini lasciarono alle diocesi e ai monasteri locali un’autonomia politica ed economica molto ridotta, ma, in controparte, gli concessero una percentuale dei redditi fiscali e monopolistici dello Stato. I vescovi e gli abati del regno rimasero di conseguenza dipendenti dai contributi della corona, il che tolse loro ogni possibilità di opporsi al re.
Il volume raccoglie i regesti di 1874 documenti sull’argomento, continuando e integrando l’opera iniziata negli anni ’30 del Novecento da Eduard Sthamer e proseguita negli anni ’60 e ’70 da Norbert Kamp.