Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Banca e politica a Milano a metà Quattrocento
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883346668 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Negli importanti lavori sul ruolo economico di Milano nel basso Medioevo, sinora l’attenzione degli studiosi è stata rivolta per lo più all’ambito mercantile e artigianale o a quello corporativo. Rari sono stati gli studi specifici dedicati ai banchieri, spesso diluiti in opere sul mondo economico in genere. Questo libro è la prima ricerca sistematica volta alla ricostruzione della fisionomia complessiva dei banchieri attivi nel capoluogo lombardo in età bassomedievale. In particolare, si analizza l’evoluzione dell’élite finanziaria milanese a partire dal periodo peggio documentato, e pertanto meno studiato, della Milano quattrocentesca, cioè dal triennio della Repubblica ambrosiana (1447-1450), ricostruendo, altresì, le principali conseguenze economiche della crisi degli anni 1447-1451, mai indagate in maniera approfondita.
La principale fonte di questo libro è costituita da un nucleo di materiale inedito, ossia circa duecento protesti di lettere di cambio degli anni 1441-1454, unico nel suo genere nel panorama documentario milanese. Sulla scorta di tale documentazione, si indagano qui le ragioni sottese all’emissione e al protesto delle tratte cambiarie, fornendo al contempo una ricostruzione del profilo politico dei banchieri ambrosiani nel delicato passaggio dall’età viscontea a quella sforzesca.