Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Donne cristiane e sacerdozio
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883346200 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Religioni Scienze sociali Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I modelli prescrittivi che nelle varie confessioni religiose hanno regolato morale e comportamenti femminili non riguardano solo l’ambito religioso, ma hanno capillarmente invaso e molto condizionato la vita delle donne, di tutte le donne, e spesso inconsapevolmente.
Questo libro, pur avvalendosi del dibattito contemporaneo sul rapporto tra donne e sacerdozio, in qualche misura lo travalica, in una prospettiva storica di longue durée che aiuta a intravedere continuità, mutamenti e fratture, norme e disciplinamento, non conformismo e scelte di libertà. L’attenzione è stata rivolta alle pratiche delle donne piuttosto che alle narrazioni degli uomini, una scelta consapevole, che ha voluto far entrare in scena, e valorizzare, le esperienze religiose femminili e i loro discorsi.
Incontreremo quindi le discepole, le apostole, le diaconesse del tempo di Gesù e delle comunità delle origini; poi le profetesse, le mistiche, le predicatrici e le donne nelle eresie del Medioevo e della prima età moderna, per arrivare infine al tempo in cui alcune donne contestarono i meccanismi di discriminazione messi in atto nei loro confronti all’interno delle comunità religiose: una premessa storica poco nota della rivendicazione dei diritti civili e politici, contro una esclusione sovente giustificata dalla interpretazione tradizionale della Bibbia.
Il volume mette in evidenza una quaestio nodale che sottende il ministero sacro delle donne cristiane e riguarda per gran parte il modello di riferimento: ministero consacrato o “sacerdozio santo” di tutti i credenti? Queste due vie hanno segnato la vita religiosa di molte donne, ponendosi a fondamento di scelte che hanno condotto a pratiche differenti, e a differenti esiti dottrinari.