Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Per lettera
Protezione:
Adobe DRM
€ 27,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883346194 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Al centro di questo libro sta la scrittura epistolare, nel suo duplice aspetto di genere letterario e di strumento di comunicazione. La peculiarità dell’oggetto di indagine è dato dalla specificità femminile.
Il topos letterario della donna che scrive risale a Ovidio, e gli esempi di scrittura epistolare femminile dell’età medievale e umanistica rinviano a donne colte, per lo più religiose, che scrivono in latino. Ma tra XV e XVII secolo avviene una rivoluzione culturale. L’avvento della stampa e l’uso del volgare consentono alle donne, anche laiche, di pubblicare i propri scritti, mentre l’ampliarsi del processo di alfabetizzazione, la confessionalizzazione forzata, l’imporsi dell’etichetta spingono le donne a scrivere come mezzo di comunicazione ordinaria, per non dire quotidiana. Lettere al confessore e lettere familiari o di convenienza, richieste dall’etichetta per le appartenenti al ceto nobiliare, costituiscono una trama di rapporti che vede coinvolti servi e familiari, ma anche nuovi ed efficienti servizi postali.
Con un percorso tracciato da saggi monografici e da tipologie esemplari di lettere, il volume consentirà di aprire per la prima volta una porta all’interno di monasteri e case nobiliari attraverso le parole delle donne che vi abitarono.