Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

I taumaturghi della società
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788883346019 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Religioni Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Tra il XVIII e il XIX secolo, nel Regno di Napoli, vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell’oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati.
Questo volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l’epoca borbonica. Mentre il clero perdeva una parte importante dei suoi privilegi, le autorità laiche tentarono di affermare un inedito controllo sulle fortune e le miserie dei candidati alla gloria degli altari. In una società profondamente divisa tra eredità del passato e spinte innovatrici, la monarchia difendeva le sue radici sacre e parlava ai sudditi usando la lingua della devozione.