Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Tutte a casa? - Librerie.coop

Tutte a casa?

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Viella Libreria Editrice
EAN 9788883345708
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Le grandi migrazioni interne che hanno attraversato l’Italia negli anni del boom economico sono state finora descritte dagli storici come un fenomeno esclusivamente maschile, in cui le donne si sarebbero limitate a seguire gli uomini, per poi “misteriosamente” sparire dal mondo del lavoro. Ribaltando lo stereotipo che vuole il mondo femminile di quegli anni quasi esclusivamente ripiegato all’interno delle mura domestiche, la ricerca di Anna Badino presenta uno scenario del tutto diverso del rapporto tra emigrazione femminile e lavoro. Attraverso l’incrocio di fonti statistiche e qualitative, l’indagine prende in esame un ampio campione di donne immigrate dal Sud e dal Veneto tra fine anni Cinquanta e primi anni Settanta nella realtà urbana torinese – luogo simbolo dello sviluppo industriale italiano. Il quadro che emerge è innanzi tutto quello di una forte spinta femminile al lavoro: un lavoro che non è solo quello operaio, ma che assume spesso la forma di occupazioni irregolari, marginali e “invisibili”, sempre però contrassegnato dalla difficoltà di conciliare impegni di cura e attività extradomestiche. Si delinea così una realtà multiforme e variegata, capace di produrre mutamenti inattesi anche nei modelli di organizzazione familiare, che nessuno aveva ancora raccontato.