Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Voci del Novecento - Librerie.coop

Voci del Novecento

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE EDUSC
EAN 9788883339271
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La filosofia del ‘900 non presenta grandi scuole di pensiero che ci offrano sistemi filosofici organici, tali da darci una visione e una interpretazione complessiva della realtà in tutti i suoi aspetti. Ciò è dovuto generalmente all’eclissi di una filosofia dell’essere, nella quale, dopo i monismi dell’Idealismo e della sinistra hegeliana e la reazione dell’irrazionalismo e dello scientismo positivistico, è venuto meno lo studio dell’identità metafisica degli enti e delle caratteristiche del Fondamento unitario che permetteva di illuminare e interpretare tutti gli aspetti del reale. Il libro offre, pertanto, una carrellata di “voci”, molte delle quali esprimono una ricerca intensa e spesso disperata di cogliere il senso dell’essere e della vita, ricerca spesso destinata a concludersi in un pessimismo nichilistico. Non mancano, tuttavia, alcuni filosofi, come Maritain e Gilson, che, riagganciandosi alla tradizione della metafisica del pensiero antico e medioevale, tracciano linee guida e aprono orizzonti per la ripresa di una ricerca che ci permetta di riscoprire la bellezza e la positività del nostro essere nel mondo. Sergio d’Ippolito, è stato docente di Filosofia e Storia nel Liceo Classico, ha collaborato con il Ministero della Pubblica Istruzione e con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2009 insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce. Ha pubblicato Fondamenti metafisici dell’etica (Napoli 2006), Introduzione alla filosofia della realtà (Roma 2017), Elementi di filosofia moderna. Alle radici della cultura contemporanea (II ed. Roma 2019).