Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ad aquam orantes. Il culto delle divinità acquatiche nella Sicilia antica
€ 29,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Lussografica |
EAN | 9788882435998 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Religioni Ambiente e scienze della terra Storia |
COLLANA / SERIE | Mesogheia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume raccoglie i contributi scientifici del XIX Convegno di Studi organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica che ha avuto luogo a Caltanissetta il 22 ottobre 2023 presso la sala Morici del palazzo della Fondazione Sicana - Sicilbanca (ex Palazzo delle Poste). Il tema dell'annuale simposio scientifico è partito dalla considerazione che l'acqua è ritenuta, sin dai primordi dell'umanità, l'emblema della vita. Essa ha infatti tutte le caratteristiche del sacro, dove convivono gli opposti: la purezza e la fertilità, la morte e la distruzione, la memoria e l'oblio. Nell'acqua si distinguono due principi antitetici: il maschile e il femminile, le acque in movimento che scendono dal cielo a penetrare nel grembo della terra, e quelle che sgorgano, limpide, dalle sorgenti a portare la fertilità a tutto il territorio circostante o che ristagnano, immote, in luoghi paludosi e mefitici dove, secondo il folklore popolare, abitano streghe e nefaste divinità. Dai nessi simbolici, epocali e legati alle civiltà si snoda una narrazione opulenta di riferimenti.