Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dioniso in Sicilia. Mythos, symposion, hades, theatron, mysteria - Librerie.coop

Dioniso in Sicilia. Mythos, symposion, hades, theatron, mysteria

€ 22,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Lussografica
EAN 9788882434526
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

Questo lavoro, articolato in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti aspetti legati alla figura di Dioniso ("Mythos": ovvero la rappresentazione del mondo dionisiaco, in quanto il dio e il suo thiasos di satiri e menadi, unitamente ad animali e piante a esso strettamente connessi, non solo sono spesso protagonisti delle scene mitologiche rappresentate sui vasi, ma sono anche raffigurati in altre classi di materiali; "Symposion": spazio della celebrazione di Dioniso attraverso il vino, con cui il dio si identifica; "Hades": Dioniso è il dio in grado di vincere la morte e di risorgere, egli con la sua sola presenza evoca la morte e l'aldilà, perché, come dice Eraclito, il medesimo sono Ade e Dioniso; "Theatron": il teatro, la cui natura stessa, oltre che l'origine, è legata al proteiforme dio della maschera; "Mysteria": la diffusione del culto dionisiaco in Sicilia tra l'età arcaica e l'età ellenistica) si propone di evidenziare la centralità della sua figura divina nell'isola e la sua pervasiva presenza nella religiosità e nella vita quotidiana del mondo siceliota e, frequentemente, di quello indigeno. In particolare, l'ultima sezione del libro è dedicata all'analisi dei contesti cultuali delle poleis greche e di alcuni centri anellenici, che con gli apoikoi intrattennero intensi rapporti economici e culturali, dove era probabilmente venerato il dio polymorphos il cui culto proprio in Sicilia sembra essere, in taluni casi, intimamente collegato a quello di Demetra e Kore. Prefazione di Massimo Cultraro.