Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

San Giorgio in Levante. Il culto del santo cavaliere nella regione di Antiochia - Librerie.coop

San Giorgio in Levante. Il culto del santo cavaliere nella regione di Antiochia

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Città del Sole Edizioni
EAN 9788882381363
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Religioni
LINGUA ita

Descrizione

La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, epoca dell'ultima ondata di persecuzioni dei cristiani sotto l'imperatore Diocleziano. Di quella passione il più antico resoconto pervenutoci compare in un manoscritto frammentario composto tra IV e VI secolo. Il culto di San Giorgio di Cappadocia, oggi famoso soprattutto come il cavaliere che uccise il dragone, ha conosciuto un culto tenace, sopravvissuto alle vicessitudini dei suoi luoghi d'origine. Nelle terre in cui il suo culto è diffuso, la regione di Antiochia spicca per la profonda venerazione che a San Giorgio tributano sia i cristiani ortodossi di lingua araba sia le varie comunità musulmane dell'area. Inoltre, fino a tempi non molto lontani, le comunità ebraiche locali, che fiorirono nella zona fino alla fine del periodo ottomano e durante il mandato francese della prima metà del XX secolo, omaggiavano anch'esse la figura di San Giorgio, identificandola con quella del profeta Elia. A supporto del tema principale di questo libro si pone un'indagine delle complesse interrelazioni storico-religiose nel variegato sistema delle comunità del Levante. Attraverso un approccio che tiene presente il valore della tradizione folclorica e il ricco e complesso passato religioso della regione, si affronta qui la pratica di un culto locale quale si presenta ai nostri giorni nelle sue molteplici sfaccettature. È un caso esemplare degli scambi interculturali che si sono prodotti in una regione mediterranea che per secoli ha saputo confrontarsi positivamente con il problema della convivenza di più religioni.