Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Nobile semplicità
Protezione:
Social DRM
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni Qiqajon |
EAN | 9788882277741 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
"La liturgia che viviamo oggi nella chiesa, la liturgia voluta dal concilio Vaticano II – 'la grande grazia del secolo XX', come l’ha definito Giovanni Paolo II – è in grado di essere il luogo in cui i fedeli possono essere soggetti della fede cristiana, capaci di sperimentare che cosa la fede permette di vivere, capaci di accogliere una speranza da proporre agli altri uomini? Oppure la liturgia è tentata di diventare uno spazio in cui gli uomini non vivono il loro oggi nell’oggi di Dio, in cui non trova accoglienza l’umanità reale e quotidiana?" (Enzo Bianchi). Se il Vaticano II è stato un evento che ha cambiato il corso della storia non solo del cattolicesimo e delle altre chiese ma anche della società, la Sacrosanctum concilium ha cambiato il corso della liturgia cristiana. L’XI Convegno liturgico internazionale di Bose – dal titolo: Il concilio Vaticano II. Liturgia, architettura e arte – è stato dedicato proprio ai cinquant’anni della costituzione liturgica, e gli atti qui raccolti narrano come il concilio non abbia creato uno stile artistico, bensì abbia costituito un corpus di chiese generate da una nuova comprensione della liturgia e della chiesa.