Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Ars liturgica
Protezione:
Social DRM
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni Qiqajon |
EAN | 9788882277727 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Arte Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
“La liturgia ha bisogno del linguaggio dell’arte, espresso nell’architettura, nella scultura, nella pittura, nelle vetrate, nella musica. Allo stesso tempo, però, la liturgia cristiana deve discernere e giudicare quali opere d’arte possono entrare in essa e acquisire la capacità di essere concelebranti, di essere mistagogiche, in grado cioè di condurre al mistero di Cristo; deve valutare se, al contrario, le opere d’arte costituiscono una contraddizione, un impedimento alla liturgia stessa” (Enzo Bianchi). A quali condizioni l’arte diviene ars liturgica? Questo è l’interrogativo da cui ha preso le mosse il IX Convegno liturgico internazionale di Bose, approfondendo il rapporto tra liturgia e arte avviato l’anno precedente. Partendo dalla legittimità dell’idea di “sacro” nel cristianesimo, il convegno ha toccato quindi i temi dell’estetica e dell’espressione della fede, che chiede di essere percepibile attraverso tutti i sensi, in particolare la vista: l’arte, infatti, è un linguaggio capace di trasmettere l’esperienza del trascendente, tale da creare una corrispondenza con i linguaggi simbolici della liturgia.