Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Memorie di un ragazzo qualunque. Gli anni 1930-1945 a Genova - Librerie.coop

Memorie di un ragazzo qualunque. Gli anni 1930-1945 a Genova

€ 10,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE ERGA
EAN 9788881639250
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Biografie
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Un bambino di sei anni trova nella spazzatura un mucchio di schede elettorali delle ultime elezioni. Siamo nel 1930. Da qui parte l'itinerario psicologico e politico del protagonista di questa storia ambientata a Genova. I fatti autobiografici si intrecciano con quelli nazionali. Il protagonista vede Genova imbandierata accogliere Mussolini, ascolta i commenti in casa e fuori che vanno dall'approvazione incondizionata fino al più radicale dissenso: ascolta e registra. Nasce in lui il dubbio, che diventa col tempo consapevolezza, che il Regime stia mistificando la realtà e che la guerra sia presentata come una conseguenza inevitabile. Chiamato alle armi nel 1944, è testimone del disfacimento dell'esercito nelle fasi finali della guerra. Prende parte alle operazioni che condurranno alla liberazione di Genova dall'occupazione nazifascista. La narrazione dei fatti viene alternata e completata da una profonda riflessione che l'autore, giunto ormai ottantenne agli anni Duemila, propone ai suoi lettori: perché il fascismo ottenne un consenso così ampio? quali furono le responsabilità della Monarchia? perché la memoria di quei fatti è stata rimossa? quale lezione possiamo imparare da quei fatti? Il volume contiene Il salvataggio dell'arte italiana: Come un Sovrintendente salvò nella Rocca di Sassocorvaro migliaia di inestimabili opere nascondendole ai nazisti.