Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Un vescovo italiano che rientra in Italia dopo una lunga esperienza missionaria in America Latina siede sulla cattedra di San Cataldo nel gennaio del 2012 ed è quasi un inizio prima dell'inizio di una nuova stagione della Chiesa, che da lì a poco più di un anno, nella circostanza totalmente nuova delle dimissioni di Benedetto XVI vede avvicendarsi un successore di Pietro proveniente «dalla fine del mondo». Gli undici anni di monsignor Filippo Santoro sono volati e vissuti intensamente in un territorio che sembra vivere, pur nella sua collocazione provinciale, le grandi sfide mediterranee ed europee. Sarà l'enciclica Laudato si' che mostrerà la cogenza dei problemi tarantini come emergenza del pianeta e che addirittura vanta un debito ecologico nei confronti dell'Italia. Difficile non riconoscere che il magistero dell'arcivescovo di Taranto non sia stato profetico e che abbia intuito coraggiosamente le sfide tarantine attualizzandole in un cammino ecclesiale che non può essere parallelo alla vita degli uomini. Vittorio De Marco, Prof. Ordinario Storia Contemporanea, Università del Salento.