Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La rassegna mensile di Israel - Vol. 81
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Giuntina |
EAN | 9788880576266 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Scienze sociali Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, "La Rassegna Mensile di Israel" è divenuta da tempo uno strumento utile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. "La Rassegna Mensile di Israel" nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio - dal 1939 al 1948 - causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, come anche le nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre ottanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, non solo italiane. In questa Miscellanea troverete un'analisi e una riflessione di Riccardo Di Segni su una serie di documenti inediti sulle conversioni da e verso l'ebraismo a Roma nel secolo scorso. Segue il contributo di Giulio Pacifici, una ricostruzione della vita del rabbino di Pitigliano Rodolfo Levi, nonno dell'autore, e il testo di un discorso tenuto dal rabbino a Pesach del 1917 sulla liberazione degli ebrei russi. Nardo Bonomi Braverman, basandosi sui dati di un censimento svolto nel 1612, illustra una disputa fra ebrei senesi e spagnoli. Si torna al Novecento, e alla sua pagina più fosca, con il contributo di Stefania Zezza sul ghetto di Varsavia.