Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Femme fatale o vittima predestinata? - Librerie.coop

Femme fatale o vittima predestinata?

Protezione:   

Adobe DRM

€ 4,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE guaraldi
EAN 9788880499121
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nei testi narrativi di alcuni autori tra Ottocento e Novecento, in consonanza con le concezioni diffuse nell’area scientifico-filosofica, la figura femminile è soltanto in apparenza inscritta nella tipologia vulgata della femme fatale, la quale serve piuttosto da schermo a connotazioni più profonde e articolate, in cui positivo e negativo si intersecano in due ruoli opposti e complementari: quello di tramite indispensabile all’aspirazione dell’uomo di attingere il trascendente e quello di limite inesorabile ad una compiuta realizzazione di questa stessa aspirazione. La donna, dunque, come una compagna nemica, amata e odiata, corteggiata e ripudiata, inferiore e superiore al tempo stesso, che appare comunque vittima predestinata, che deve sempre morire perché l’uomo realizzi la sua tensione al superamento dei limiti e acquieti la sua nostalgia dell’assoluto. A un secolo di distanza e in tutt’altro contesto, si assiste con crescente sgomento al dilagare di ‘femminicidi’ ed è forse lecito chiedersi se non sia, ancora una volta, un reale senso di impotenza e frustrazione a indurre il maschio a distruggere il corpo femminile, come fonte ineludibile di una dipendenza totale.