Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storie memorabili - Librerie.coop

Storie memorabili

€ 16,20
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Carocci
EAN 9788879841139
ANNO PUBBLICAZIONE 1998
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Biblioteca medievale
LINGUA ita

Descrizione

Le Storie Memorabili di Rudolf von Schlettstadt sono una raccolta di racconti, in tutto 56, composti alla fine del XIII secolo con un intento che vorrebbe essere "cronachistico" ma il più delle volte rende a "virare" verso il "fantastico". Le vicende narrate trattano infatti per lo più di spiriti, fantasmi, apparizioni demoniache o fatti inquietanti di cui viene data una lettura sensibilmente influenzata dalle concezioni medievali relative al magico, al meraviglioso o, più genericamente, alla sfera del soprannaturale. Quest'ultima, in accordo con il sincretismo che caratterizza la cultura "popolare" dell'Età di Mezzo, si presenta fortemente ibrida, coniugando senza evidenti imbarazzi l'impostazione cristiana con elementi desunti dal folklore, motivi leggendari o fiabeschi, superstizioni, miti, credenze riconducibili ad un retaggio arcaico e ad una tradizione prevalentemente orale. Fa eccezione, almeno in parte, la serie di narrazioni dedicate alle persecuzioni di cui furono oggetto gli ebrei dì Franconia attorno al 1298: un dossier puntuale e articolato in grado di fornire un'interessante quanto inquietante testimonianza sul clima di intolleranza religiosa che si dava instaurando nelle regioni tedesche sul finire del XIII secolo a concludere un lungo periodo di convivenza pacifica resa vieppiù precaria dal rapido sviluppo di un'economia di mercato. L'autore della raccolta resta per noi poco più di un nome, per giunta documentato soltanto dall'unico testimone in cui sono tràdite le Historiae memorabiles. Presumibilmente Rudolf fu priore del convento domenicano di Schlettstadt in un periodo compreso fra l'ultimo decennio del Duecento e gli inizi del secolo successivo: la zona d'ombra in cui resta confinato si accorda del resto pienamente con i canoni della scrittura edificante in cui l'anonimato del compilatore contribuisce ad astratte i racconti da un'angusta prospettiva individuale perché possano più agevolmente esprimere valenze esemplari.