Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'altra Italia. Storia del Rio de la Plata dalla Repubblica a Peròn (1853-1955) - Librerie.coop

L'altra Italia. Storia del Rio de la Plata dalla Repubblica a Peròn (1853-1955)

€ 11,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Greco e Greco
EAN 9788879806350
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Nargre
LINGUA ita

Descrizione

Dopo la fase epica della scoperta e dell'indipendenza che aveva visto gli italiani protagonisti della storia del Rio de la Plata come esploratori, navigatori, mercenari e missionari, nobili e borghesi, questo libro, seguito cronologico di quello pubblicato nel 2009, "L'altra Italia, il Rio de la Plata dalle origini alla Repubblica", intende illustrare le successive vicende che ebbero per protagonista per più di un secolo il popolo, nella più grande emigrazione italiana della Storia. Contadini, operai e imprenditori geniali sono i personaggi di questa nuova epopea che continuamente si intreccia con le vicende culturali e politiche di un'Italia costituitasi in stato unitario. Alla generazione dei padri della Patria, Grifeo, Pancaldo, Alberti, Castelli, Belgrano, Mascardi, Beruti, fece poi seguito quella del consolidamento del nuovo stato, Derchi, Mitre, Rocca, Pellegrini, e infine Peròn. È in quest'ottica che si deve interpretare il libro per rendersi conto di quanto la storia delle due "Italie", quella mediterranea e quella atlantica, sia in fondo complementare molto più di quanto si possa comunemente immaginare.