Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Studi giuridici sulla Tabula Alimentaria di Veleia - Librerie.coop

Studi giuridici sulla Tabula Alimentaria di Veleia

€ 26,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE LED Edizioni Universitarie
EAN 9788879169264
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita

Descrizione

«Tabula Alimentaria di Veleia» è il nome che è stato dato a una grande epigrafe bronzea di forma rettangolare, di circa un metro e mezzo di altezza per tre metri di larghezza e un peso di più di due quintali, la quale fu rinvenuta sull'Appennino piacentino a Macinesso (Veleia) nel 1747 ed è oggi conservata in una sala del Museo Archeologico Nazionale di Parma. L'iscrizione, contenente circa 35/40 mila caratteri incisi, è coronata da una praescriptio maggiore in grande evidenza sulla sommità dello specchio epigrafico, ove per iniziativa dell'imperatore Traiano sono descritte le condizioni di un grande programma di assistenza pubblica a lungo termine in favore dell'infanzia. Il testo riporta i dati di una cinquantina di ipoteche fondiarie, fornite al fisco imperiale da privati proprietari terrieri a garanzia di un proporzionale mutuo di denaro a fondo perduto. L'iniziativa di Traiano, che implicava il coinvolgimento diretto di privati cittadini, rappresenta una testimonianza di un fenomeno molto diffuso nell'antichità, riconosciuto sotto il nome di «evergetismo», un modus vivendi che vedeva il dono come un mezzo per marcare la propria posizione sociale nella collettività.