Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Momenti di storia dell'autotraduzione
Protezione:
Adobe DRM
€ 18,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | LED Edizioni Universitarie |
EAN | 9788879168861 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Linguistica Opere generali e dizionari |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Operazione resistente a una definizione univoca, oscillante com'è tra traduzione e scrittura ex novo e autonoma, lo statuto dell'autore e la natura del testo che ne sortisce e persino il termine autotraduzione sono stati messi variamente in discussione. È fuori dubbio, dunque, la problematicità del tema, così come la sua interdisciplinarità; altrettanto indiscutibili sono, invece, nella geografia e storia dell'autotraduzione: la vastità dei domini, dalla letteratura alla trattatistica di ogni genere; la vitalità fin dall'antico; l'universalità, che chiama in campo le più varie combinazioni linguistiche, dialetti inclusi; oltre, naturalmente, alle escursioni tra forme di comunicazione diverse, linguaggi verbali e non verbali e multimediali. Nel mondo contemporaneo nuovi fattori hanno massicciamente esteso e rivestito di significati inediti le occasioni e le necessità d'uso della lingua degli altri, dando vita a nuove diglossie e nuovi bi(e pluri)linguismi che possono talvolta intersecarsi con l'esperienza della costrizione e della autotraduzione forzata. Si tratta, principalmente, delle esperienze maturate nel mondo della migrazione, a cui la storia dell'autotraduzione guarda attualmente con grande interesse. L'invito lanciato dal CRC LIDIA (Centro di Ricerca Coordinata dell'Ateneo di Milano sulle lingue d’adozione) per una nuova riflessione sull'autotraduzione è stato raccolto dagli autori dei contributi di questo volume, che prende in esame nuovi casi disposti sopra un asse cronologico lungo e variegato, spaziando tra realtà geografiche assai lontane tra loro. Gabriella Cartago è professore ordinario di Linguistica.