Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Tre studi sul «De mulieribus claris» - Librerie.coop

Tre studi sul «De mulieribus claris»

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE LED Edizioni Universitarie
EAN 9788879166232
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Letteratura
Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questi tre studi compongono la prima monografia in italiano sul «De mulieribus claris». Il volume si propone di rivalutare, da un punto di vista letterario, narrativo e culturale la raccolta di Giovanni Boccaccio, il quale con 106 biografie femminili sancisce la nascita di un nuovo genere letterario, che troverà il suo apice nel Rinascimento. Nel primo saggio, «I modelli letterari», si analizzano i testi classici e i florilegi medievali di figure muliebri. Questi testi, e anche altri scritti boccacciani, possono essere stati ispiratori del «De mulieribus». La raccolta di biografie femminili offre poi molti punti di contatto e analogie con le novelle del «Decameron»: nella caratterizzazione di alcune protagoniste, in certi stilemi stilistici e in alcuni discorsi filosofeggianti. Tramite intertestualità, analogie e gemmazioni degli stessi sottotesti letterari, i rapporti tra le due opere si stringono, dimostrando che la vocazione narrativa e la disponibilità all’affabulazione di Boccaccio non viene meno neppure nelle opere latine ed erudite, come il «De mulieribus claris». In quest’opera ogni biografia è trasformata in una piccola novella. Questo è l’argomento del secondo saggio, «I rapporti con il Decameron». Grazie ad una realistica caratterizzazione psicologica delle sue protagoniste, Boccaccio offre una nuova e convincente immagine della donna: «La donna umanistica» al centro del terzo saggio. Il Certaldese cambia il modo di vedere e rappresentare le donne. Esse non sono più astratte immagini simboliche e stereotipiche, come in molti cataloghi medievali, bensì nuovi esempi vitali, reali, in cui identificarsi facilmente. Spesso si propongono nuovi modelli umanistici, a cui ispirarsi. L’avvincente retorica narrativa, e l’originalità ideologica, pone il «De mulieribus claris» tra gli scritti più importanti di Boccaccio nel contesto della tradizione letteraria e culturale.