Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Buone pratiche e capitale sociale - Librerie.coop

Buone pratiche e capitale sociale

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE LED Edizioni Universitarie
EAN 9788879165631
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Scienze sociali
Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il fulcro attorno al quale ruota il volume è la tesi secondo cui la qualità dei servizi alla persona e la possibilità di considerarli pratiche «buone» dipendono dalla capacità di generare e rigenerare il capitale sociale degli utenti e delle loro reti di relazioni. Secondo la prospettiva della sociologia relazionale, il capitale sociale consiste di relazioni reciproche basate sulla fiducia e sulla cooperazione, che siano un bene in sé e non un mero strumento per raggiungere altre finalità. Tali caratteri specifici rendono più probabile che esso si generi nell’ambito delle organizzazioni di privato sociale in cui i soggetti agiscono generalmente sulla base di uno spirito solidaristico e prestano un aiuto che è centrato sulla relazione di fiducia tra chi eroga il servizio e chi lo riceve. Al contrario, è difficile che si sviluppi capitale sociale nelle organizzazioni pubbliche o di mercato che erogano servizi standardizzati e nelle quali il ruolo prevale sulla persona che lo ricopre e il legame tra le persone è di tipo funzionale e strumentale. Attraverso l’analisi dei risultati di due ricerche – sui Centri di Aggregazione Giovanile pubblici e di privato sociale del comune di Milano e sull’Affido professionale della Provincia di Milano – l’ipotesi di partenza viene solo in parte confermata: il capitale sociale può anche essere l’effetto inatteso di azioni promosse da soggetti pubblici che riescono, attraverso una strategia partecipativa, a innescare il lavoro delle reti sociali. Viceversa può stentare a incrementarsi laddove i soggetti di privato sociale non riescono a promuovere in modo pieno l’empowerment dei destinatari dei propri servizi.