Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Gli istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria - Librerie.coop

Gli istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria

Protezione:   

Adobe DRM

€ 26,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE LED Edizioni Universitarie
EAN 9788879165440
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La crisi della giustizia nel nostro paese, dovuta a tempi lunghi, a costi sproporzionati e all'inadeguatezza delle soluzioni offerte dagli apparati giurisdizionali dello Stato, pone al centro dell'attenzione la necessità di soddisfare esigenze che rischiano di restare inevase e frustrate dalle strutture giurisdizionali ordinarie. Per tali ragioni, ed anche per i "diversi" contenuti che presentano rispetto al giudizio ordinario, negli ultimi anni sono stati potenziati gli studi di discipline alternative alla giurisdizione ordinaria, e il legislatore italiano ha recepito tale necessità prevedendo in molte leggi la possibilità (e, in molti casi, l'obbligatorietà) di procedere a tentativi di conciliazione finalizzati a fornire alle parti uno strumento idoneo alla risoluzione delle loro controversie in sede privata. Il volume intende analizzare gli "Istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria" sotto diversi profili: nella Parte I, si illustrano le tecniche di risoluzione alternativa delle controversie, ossia le discipline che mirano alla negoziazione ed alla conciliazione quali "strumenti" di gestione costruttiva delle situazioni conflittuali, nell'ottica della salvaguardia degli interessi delle parti e del mantenimento del loro rapporto. Nella Parte II vengono invece approfonditi due istituti classici del nostro diritto (transazione e arbitrato) cercando di illustrarne e metterne a disposizione dell'interprete le molteplici potenzialità, ancora poco utilizzate, con particolare riferimento alla riforma dell'istituto dell'arbitrato nel nuovo diritto societario. Infine, nella Parte III, vengono approfonditi il ruolo e l'esperienza concreta delle Camere di Commercio che in tema di conciliazione e arbitrato si pongono, in Italia, come l'istituzione maggiormente attiva ed efficiente; particolare attenzione verrà inoltre prestata alla concreta esperienza della Camera di Commercio di Ancona in materia di conciliazione on line nonché di risoluzione di controversie di tipo transfrontaliero, in seguito alla costituzione di un apposito organismo denominato Corte Internazionale dell'Adriatico.