Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La politica regionale dell’Unione Europea - Librerie.coop

La politica regionale dell’Unione Europea

Protezione:   

Adobe DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE LED Edizioni Universitarie
EAN 9788879165334
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In un mondo sempre più globalizzato, non tutte le regioni registrano uguali condizioni economiche e sociali per poter affrontare la competizione su un piano di parità. La Politica regionale dell’Unione europea è sempre più, quindi, fondamentale per favorire uno sviluppo armonioso dello spazio comunitario. Il testo fornisce un quadro d'insieme della politica comunitaria di sviluppo regionale soffermandosi ad analizzarne i fondamenti giuridici. Vengono, a tal fine, passati in rassegna i principali strumenti finanziari e operativi utilizzati - i Fondi Strutturali e le Iniziative Comunitarie (Interreg, Urban, Leader+ ed Equal). Di questi, vengono illustrati i principi, gli obiettivi e i campi di applicazione. Vengono inoltre esaminati il processo di allargamento dell'Unione a 25, la strategia e gli strumenti di preadesione, l'impatto di tale processo sulla politica regionale. Vengono, altresì, opportunamente delineati i legami esistenti tra la politica regionale e le altre politiche settoriali, in quanto la riduzione dei divari regionali si ottiene non solo attraverso politiche dirette, ma anche grazie alla complementarità con le altre politiche comunitarie. Si discute, infine, dei risultati conseguiti da tale politica, del ruolo dei fondi strutturali in un'Europa allargata a 25 e delle prospettive future alla luce del recente ampliamento dell'Unione. Il testo si presenta come un utile strumento in quanto non si limita ad illustrare tutti i vari aspetti della politica regionale comunitaria ma affronta le problematiche connesse all'allargamento dell'Unione e le relazioni con le altre politiche settoriali comunitarie. Pertanto, esso costituisce un valido strumento per quanti siano interessati a disporre di un quadro sintetico ma completo sulla politica regionale dell'Unione.