Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Stragi fra memorie e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna. Dal discorso pubblico all'elaborazione didattica - Librerie.coop

Stragi fra memorie e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna. Dal discorso pubblico all'elaborazione didattica

€ 16,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Sette Città
EAN 9788878532939
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Attualità e politica
COLLANA / SERIE Acta
LINGUA ita

Descrizione

L'idea che la vera storia contemporanea cominci con il 1945 si va diffondendo. Non penso, al dibattito accademico, che ha modalità complesse, ragioni profonde e una ricaduta più ristretta, bensì al comune sentire (di quanti sono in grado di storicizzare la propria esperienza, diretta o mediata, con la realtà), a quello che si definisce "il senso comune della storia". Questi decenni così drammatici e dinamici, richiedono sempre più la nostra attenzione. In un panorama così sfaccettato, abbiamo imparato a rivolgere lo sguardo, al lato oscuro della storia, quello dei grandi crimini, delle violenze su larga scala, delle stragi, dei genocidi, che hanno segnato anche la seconda metà del XX secolo. Non è un caso che questa fase della storia dell'umanità cominci con le vittime di Hiroshima e Nagasaki e abbia conosciuto, in questi nostri anni, una nuova svolta con la spettacolare distruzione delle Twin Towers, l'11 settembre 2001: anche in questo caso, una strage di civili, meno drammatica negli esiti quanto a numero delle vittime, ma anch'essa "epocale", per ragioni che sono a tutti evidenti.