Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tesoro del dialetto parmigiano. Lessico storico, etimologico, etnografico, fraseologico del parmigiano e delle parlate parmensi - Vol. 0 - Librerie.coop

Tesoro del dialetto parmigiano. Lessico storico, etimologico, etnografico, fraseologico del parmigiano e delle parlate parmensi - Vol. 0

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Monte Università Parma
EAN 9788878476288
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Linguistica
COLLANA / SERIE Fuori collana
LINGUA ita

Descrizione

Sono più di 25 mila i lemmi che compongono il Tesoro del dialetto parmigiano, uno studio autorevole e appassionato al quale il professor Petrolini si è dedicato per oltre cinquant'anni. L'opera - la cui pubblicazione si auspica possa avvenire in tempi brevi - è il risultato congiunto di una doppia ricerca: quella sul campo, affidata all'ascolto della viva voce dei parlanti, e quella d'archivio, rappresentata da un ampio spoglio dei più significativi testi "dialettali" dell'area parmense dal Medioevo ad oggi. In questo volume, che si propone come un primo e appetitoso "assaggio" del monumentale Tesoro, dopo una rapida considerazione dei dialetti del Parmense nel quadro di quelli italiani, l'autore si sofferma sull'origine e sulle particolarità fonetiche, morfologiche e semantiche del dialetto parmigiano, attraverso tre ambiti lessicali significativi, quali la religiosità, la sessualità e l'alimentazione. Grazie alle parole custodite nel Tesoro, il dialetto parmigiano si rivela testimone primario di una esperienza, materiale e spirituale, di un mondo che non c'è più, e al tempo stesso tassello fondamentale per ricomporre, come in un puzzle, l'immagine di una cultura che, sulle ali robuste della memoria popolare, ha attraversato millenni di storia. Il Volume 0 costituisce l'indispensabile strumento per apprezzare ad uno ad uno i gioielli del Tesoro, una preziosa occasione per tessere la trama del racconto di una vita comunitaria ormai scomparsa; inoltre, alcune parole, abbandonate insieme alle cose che designavano, risveglieranno in molti Parmigiani cari ricordi e accenderanno intermittenze del cuore. Altri, Parmigiani e non, potranno addentrarsi in un mondo sconosciuto, incredibile come quello di certe favole, eppure vero.