Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un monito all'Italia contemporanea dalla Trieste asburgica. Analisi storica e politica di alcuni scritti di Ruggero Timeus e Attilio Tamaro
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aviani & Aviani editori |
EAN | 9788877723093 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nel 1914, alla vigilia dell'ingresso in guerra del Regno d'Italia, l'irredentista triestino Ruggero Timeus pubblica un libro, intitolato Trieste, con il quale accusa il tentativo di denazionalizzare i territori italofoni dell'Impero Asburgico ad opera dello stesso governo imperiale. Il libro, di una sconcertante attualità, creerà storicamente una scissione definitiva, da tempo presagita, con l'irredentismo culturale di Scipio Slataper e Giani Stuparich. Qualche anno dopo, precisamente nel 1920, a conflitto mondiale terminato, un nuovo libro di denuncia viene scritto da un altro irredentista triestino: il Prof. Attilio Tamaro. Sopravvissuto agli orrori della guerra, ravvisa la necessità di una forma di Stato che assicuri al cittadino equità sociale e tutela, non lesinando acute critiche al comunismo.