Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Pensiero della folla. Pensiero dell'inconscio. Un dibattito franco-italiano (1875-1895) - Librerie.coop

Pensiero della folla. Pensiero dell'inconscio. Un dibattito franco-italiano (1875-1895)

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Lubrina Bramani Editore
TRADUTTORI M. Colleoni
EAN 9788877668325
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Psicologia
LINGUA ita

Descrizione

Quando nel 1895 Gustave Le Bon pubblicò la Psychologie des foules, un vero best seller all'epoca, si affermò come l'inventore della psicologia delle folle. Tuttavia, una genealogia concettuale di questa scienza ormai scomparsa ci rivela che Le Bon non inaugurò la stagione del pensiero scientifico sulla folla, ma bensì la concluse, subordinando l'analisi delle folle a quella delle "razze" e dei "popoli". A ben vedere, furono invece dei giuristi italiani a formalizzare questa disciplina qualche anno prima di Le Bon, coniugando un discorso determinista, volto a controllare la folla, con un discorso progressista in favore dell'emancipazione delle classi dominate. Un'analisi delle origini di questa scienza sociale ci permette di mettere in discussione, da un lato, la leggenda che attribuisce a Le Bon il ruolo di ispiratore dei grandi dittatori del XX secolo e, dall'altro, la riduzione della psicologia delle folle a ideologia reazionaria, offrendo un nuovo sguardo su questo campo delle scienze sociali ormai dimenticato. Traduzione del Pensée de la foule, pensée de l'inconscient. Généalogie de la psychologie des foules (1875-1895), Presses universitaires de Franche-Comté.