Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Millennio a Belgrado
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Gremese Editore |
EAN | 9788877425355 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Questa è la storia di un gruppo di giovani amici sullo sfondo del travagliato decennio degli anni Novanta in Jugoslavia, paese risvegliatosi amaramente dai suoi sogni di libertà e sconquassato dalla guerra civile. È la storia del loro amarsi e scontrarsi, delle loro speranze e della loro disillusione. Insieme, è la storia di una città, Belgrado, elevata al ruolo di “personaggio” al pari di quelli in carne e ossa. E infine è la storia di un incubo: su una fine Millennio all’insegna dello sfascio – con il paese ostaggio di un nuovo Tarquinio il Superbo, nome dietro il quale si nasconde la sprezzante follia di Milosevic – e sull’avvicinarsi di un nuovo Millennio con il suo carico di dubbi e di incongnite. Pištalo affida ai brevi capitoli del suo romanzo l’asprezza della realtà serba di quegli anni – il mondo e la guerra visti dalla parte dei perdenti – ma lascia che sia lo sguardo poetico di Milane (uno dei protagonisti e voce narrante del racconto) a svelarcela pagina dopo pagina: nelle conversazioni con gli amici di sempre, percorse dai fremiti dello scontento, del disinganno; nei rapidi squarci di vita cittadina con cui trasmette al lettore il senso straniante e surreale di una realtà posticcia, condizionata dalla propaganda televisiva; nel dipanarsi dei destini individuali di Zora, Irina, Boris e Bane verso direzioni impreviste, ma tutte ispirate a un’incontenibile necessità di fuga. Le nuove generazioni, a Belgrado, soccombono agli inganni delle vecchie, le ideologie nazionaliste e criminali corrompono i più fragili, e quelli onesti come Milane rimangono soli, sgomenti, sotto le bombe della Nato, simbolo di quello stesso Occidente a cui hanno guardato con speranza e guardano ora con frustrazione. La storia raccontata da Pištalo non offre risposte definitive. Quel che è certo, però, è che con questo libro debutta in Italia uno scrittore sensibile, colto, ironico. La sua scrittura è intrepida, senza freni, talvolta quasi febbrile e allucinata, ma sa anche quando rallentare al ritmo del cuore per dare voce a momenti di assoluta, intima poesia.