Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Diritto o politica? La controversia Kelsen-Schmitt sulla giurisdizione costituzionale e la situazione odierna
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Ist. Italiano Studi Filosofici |
EAN | 9788877232281 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Diritto Filosofia |
COLLANA / SERIE | Filosofia, politica, diritto |
LINGUA | ita |
Descrizione
Al grande pubblico le corti costituzionali risultano un po' misteriose: si presentano come giudici, ma fanno ciò che un giudice normalmente non può fare - annullare le leggi. E anche fra giuristi e teorici è tuttora controverso se esse facciano diritto o politica. Per questo continua ad essere illuminante, nonostante gli anni trascorsi, un dibattito degli anni Venti del '900 che molto si interrogò sulla natura dei tribunali costituzionali - la polemica fra Carl Schmitt e Hans Kelsen sul custode della costituzione. Ritornarvici è un bene, secondo Dieter Grimm. Sia per trarre elementi concettuali utili ad una soluzione condivisa di ciò che è controverso fra giuristi e teorici. Sia per respingere l'accusa - che talvolta serpeggia nel grande pubblico - secondo cui i tribunali costituzionali non fanno altro che politica e per di più in senso antidemocratico ed elitista.